top of page

Doctor Strange Nel Multiverso Della Follia

  • Immagine del redattore:  Giacomo Fantini
    Giacomo Fantini
  • 15 dic 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

2022 - Azione/Avventura - 2h 6m

Regia: Sam Raimi

Cast: Benedict Cumberbatch, Elizabeth Olsen, Chiwetel Ejiofor, Benedict Wong, Xochitl Gomez, Jett Klyne, Julian Hilliard, Sheila Atim, Adam Hugill, Michael Stuhlbarg, Rachel McAdams

TRAMA:

Dopo aver aiutato Spider-Man con le minaccie del Multiverso, Steven Strange ritorna alla sua vita da stregone, ma ogni notte fa lo stesso sogno di una variante di se stesso che scappa insieme a una ragazza inseguiti da un demone. Durante il matrimonio della sua ex ragazza, compare all'improvviso la ragazza misteriosa del suo sogno inseguita da un demone, che li rivela che il Multiverso esiste veramente e che lei stessa può viaggiare attraverso, ma una minaccia la sta inseguendo ed è qualcuno di molto famigliare.


RECENSIONE:

Secondo capitolo sullo stregone delle arti mistiche, è una storia che ha capovolto completamente tutto dalle sue origini, se nel primo capitolo vedevamo la strada che l'uomo aveva fatto per maneggiare le arti mistiche, questa volta Steven Strange dovrà avere a che fare con minacce dal famoso Multiverso che lui stesso ha aperto per aiutare Peter Parker nei film precedenti e le minaccie dai diversi universi saranno poi le conseguenze dei film futuri, e che solo lui con le sue magie potrà difendersi.

Benedict Cumberbatch ritorna nei panni del Doctor Strange

A parte che questa volta lo vedo invecchiato e maturo, sarà per le striature grigie sui capelli ma lo vedo invecchiato. Il nostro stregone dovrà vedersela con nuove minaccie da altri universi e vedersela con un tipo di magia oscura che prima di allora aveva solo immaginato, ma per uno stregone che ha avuto a che fare con nemici più cattivi come Thanos niente sarà imbattibile, anche se questa volta dovrà anche fare da babysitter a una ragazzina dotata di poteri sovranaturali che per poco non scatena un flagellamento, oltre che anche lui stesso dovrà usare la magia oscura per controllare una variante zombie di se stesso.

Elizabeth Olsen è il villain Scarlet Witch

Non avrei mai immaginato che la creazione di queste minacce e il motivo per cui la ragazza è in pericolo fosse colpa di Wanda Maximoff, che dopo gli eventi di Westview (per capire vedere la serie tv WandaVision) ha scoperto di essere una crudele strega e accettando i suoi poteri è diventata Scarlet Witch, una strega crudele e potente in grado grazie a un libro oscuro chiamato Darkold di evocare demoni oscuri e manipolare il Multiverso a suo piacimento. Me lo sarai aspettato che dai suoi potenti poteri potesse venir fuori qualcosa di oscuro ma mai che diventasse lei la cattiva del film, evvero anche che il carattere modesto di Elizabeth Olsen la dovevano portare a fare altri ruoli, il suo personaggio lo visto similare a Malefica della bella addormentata nel bosco. Ma io rivoglio indietro la vera Wanda, quella che grazie ai suoi poteri di controllo mentale aveva aiutato gli Avengers a combattere Thanos, ma purtroppo di quella ragazza è rimasto ben poco e lo scoprirà tardi. Sta di fatto che lei crede che prendendo i poteri della ragazzina possa tornare dai suoi figli Billy e Tommy che lei stessa ha creato, e che vivono in un altro universo dove lei è una madre single, una cosa da pazzi.

Un nuovo personaggio: America Chavez (Xochitl Gomez)

Ecco la ragazza di cui sto parlando, America Chavez (Xochitl Gomez), questo nuovo personaggio inserito ha la capacità di creare varchi verso altri universi e viaggiarci attraverso, tipico della Marvel. Sta di fatto che l'attrice di origine messicane qui alla sua seconda uscita sul grande schermo, non si è affatto arresa alla prima grande partecipazione a una grande produzione cinematografica affianco di attori stellari, nonostante la poca esperienza (aveva avuto qualche esperienza in televisione ma vincendo anche un Young Artist Award, quello che una volta era detto l'Oscar giovanile) e la giovane età, all'uscita del film aveva solo 16 anni. Il suo personaggio è il centro della trama per cui Strange deve proteggerla per salvare il mondo, la ragazza che all'inizio sembrava impaurita trovandosi in questo nuovo universo e al fianco di un altro Steven Strange, con l'andare del film ha affrontato le sue paure capendo di avere delle grandi abilità magiche, e il suo grande aiuto porterà Strange a trovare il Libro dei Vishanti, un libro magico che può sconfiggere ogni nemico possibile.

Sam Raimi (quello con la mascherina a dx) ritorna a dirigere un film della Marvel

Prima o poi doveva succedere che Sam Raimi tornasse a dirigere un film della Marvel dopo la trilogia di Spider-Man dei primi anni 2000. Il regista de La Casa ha completamente cambiato il mondo di questo film, portandolo a essere una sorta anche di horror e suspense per tenere con l'ansia chi lo avesse visto al cinema, altrimenti non sarebbe stato lui, già che il regista ha iniziato la sua carriera con film horror.

Sicuramente per lui non deve essere stato facile a distanza di anni (l'ultimo capitolo di Spider-Man uscì nel 2007) ha dover tornare alla Marvel e vederla completamente cambiata nei protagonisti e negli avvenimenti ma con lui niente è scontato, posso dire che questo capitolo mi è piaciuto molto più del primo nonostante non ci siano parti nella dimensione specchio e a volte ho dovuto fare una pausa per riavvolgere i fatti della trama.

Con l'arrivo di Raimi alla regia molti cambiamenti sono stati apportati, e se questa volta il personaggio di Wong (Benedict Wong) sia stato messo in secondo piano, nonostante sia diventato lo stregone supremo mentre Strange era stato blippato da Thanos, ha comunque aiutato il protagonista ma in maniera meno utile. Il suo personaggio è stato in gran parte sostituito da Christine Palmer (Rachel McAdams), l'amata del protagonista in questo nuovo universo è una scienziata che inizialmente odia Strange per avvenimenti passati in qui la variante dello stregone per salvare il mondo era diventato cattivo. Ma quando capisce che questo Doctor Strange è dalla parte dei buoni è la prima ad aiutarlo, la sua parte sarà importante per aiutarlo a sconfiggere il potere oscuro di Scarlet Witch. L'attrice che abbiamo imparato a conoscere nei primi anni 2000 è parte importante del cinema, ma è sempre stata vista sottotono non vincendo niente di importante e le sue capacità recitative sono sempre ottime, capace di integrarsi a ogni personaggio.

Doctor Strange incontra gli Illuminati

Un particolare che non ho molto apprezzato è l'incontro del Doctor Strange con gli Illuminati, 6 persone con poteri superiori a gli altri che in teoria avrebbero dovuto far fronte alle minacce e a cui far parte un vecchio amico nemico del dottore come Karl Mordo (Chiwetel Ejiofor) che in questa versione alternativa è lo stesso doppiogiochista del precedente capitolo, ma che allo scopo della trama non è servito a nulla, a differenza del primo capitolo dove era tra gli aiutanti del protagonista per poi voltarli le spalle. Lo stesso vale per questi Illuminati, tra cui compare Captain Carter (una sorta di Captain America al femminile); la versione alternativa di Captain Marvel (qui nelle vesti di Maria Rambeau); e il caro Mr. Fantastic (John Krasinski) dei celeberrimi Fantastici 4, capitanati dal Professor Xavier (Patrick Stewart) che mi ricordavo capeggiasse gli X-Men ma che allo scopo della trama questi superuomini non servono a niente visto che alla comparsa di Scarlet Witch muoiono in modo atroce, un particolare che Raimi ha aggiunto per dare risalto alla trama ma senza apparente rilievo.

La versione zombie del Doctor Strange

Anche per questa recensione è tutto ci vediamo alla prossima recensione sempre su Recensioni Film I Il cinema è arte.


di Giacomo Fantini

15 Dicembre 2024 Voto: 3,70 di 5

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
  • Facebook
  • Twitter

©2020 di Il Cinema è Arte. Creato con Wix.com

bottom of page