top of page

Venom - La Furia di Carnage

  • Immagine del redattore:  Giacomo Fantini
    Giacomo Fantini
  • 19 ago
  • Tempo di lettura: 5 min

2021 - Azione/Avventura - 1h 37m


Regia: Andy Serkis


Cast: Tom Hardy, Michelle Williams, Naomie Harris, Reid Scott, Stephen Graham, Peggy Lu, Woody Harrelson

ree

TRAMA:

Dopo aver sconfitto Riot, il giornalista Eddie Brock ha accettato di condividere nel corpo il simbionte Venom ed a conviverci avendo dei piccoli problemi. Un giorno il serial killer Cletus Kasady, richiede un intervista a Brock e lo aggredisce mordendolo, così facendo un nuovo simbionte prende possesso dell'uomo, il caotico figlio di Venom: Carnage, fuggono dalla prigione in cerca di vendetta.


RECENSIONE:

Secondo capitolo sulle avventure del simbionte più famoso della Marvel, si distacca molto da quello che aveva portato il primo capitolo, volendo raccontare le vicissitudini che il giornalista Eddie Brock deve affrontare avendo ormai accettato di essere l'ospite di Venom che rende la vita dell'uomo un inferno tra le sue abitudini e quello dell'uomo che deve rimettere su la sua vita dopo gli eventi passati, ma sicuramente se prima Venom pensava solo a uccidere questa volta farà più la parte del buono che del malefico simbionte che noi abbiamo conosciuto, e che poi era diventato famoso per essere il nemico giurato di Spider-Man.

ree

Se Riot era un simbionte potente che voleva comandare la terra portando sul pianeta altri simbionti crudeli, il nemico che troviamo in questo capitolo si raffigura molto più potente del protagonista stesso tanto che la furia omicida del nuovo simbionte che troveremo darà del filo da torciere a tutti, in cerca di vendetta. Il titolo della pellicola annuncia l'ingresso del famoso Carnage, che ho sempre pensato fosse l'unione tra il sangue di Brock e quello di Peter Parker invece questa volta non è altro che una modifica di Venom, essendo poi suo figlio. Un personaggio che feroce e distruttivo che vuole la morte del padre, dicendo che ci può essere un solo simbionte, e trovare nel corpo del serial killer psicopatico Cletus Kasady un ospite per poter agire allora insieme fanno casino, entrambi in cerca di vendetta contro colui che gli ha fatto del male in eventi diversi.

Il simbionte Carnage
Il simbionte Carnage

Il personaggio di Cletus Kasady è quello che si dice un serial killer psicopatico che nella sua vita ha subito abusi domestici e tutti gli omicidi che ha commesso gli ha fatti per vendetta nei confronti di chi gli ha fatto del male e non perché lo volesse davvero, ma questo lo ha portato a essere una persona dall'animo crudele, e per lui Eddie Brock è una persona molto simile a lui e solo con lui vuole parlare. Diciamo che in realtà l'uomo vuole solo riavere con se la sua dolce metà, Frances Barrison, una donna dai poteri in grado di manipolare il suono in maniera mortale e che anni passati fu divisa da Cletus per essere portata in una struttura per casi specifici, questo in lui ha portato un senso di vendetta per coloro che l'hanno portata via da lui. È stato bravo Woody Harrelson a interpretare un uomo come Kasady e non il solito killer dei film polizieschi, un uomo con delle ragioni che comunque non giustificano i suoi gesti ma che questo ha fatto in modo che non era tuttuno con Carnage a differenza di Brock con Venom.

Frances Barrison/Shriek (Naomie Harris)
Frances Barrison/Shriek (Naomie Harris)

Ebbene si il personaggio di Shriek è quello che si dice una donna incazzata nera, già parlato dei suoi poteri sul suono (il principale modo per uccidere i simbionti), è il nemico che in realtà vero nemico non è totalmente già che vuole solo riavere il suo amato, ma dall'altro lato vuole anche lei vendetta per chi la accecata da un occhio, e qua entra in gioco il detective Mulligan, un uomo che non sa di chi veramente fidarsi, un uomo doppiogiochista che prima si fida di Brock e poi cercherà di catturarlo avendo scoperto il suo segreto, non riesco a capire se veramente il suo lavoro sia cercare di fermare Casady oppure sfuggire alla vendetta di Shriek, oppure arrestare Venom, diciamo che molto insicuro. Sta di fatto che posso dire che Naomie Harris che non vedevo da quando aveva interpretato Tia Dalma/Calipso dai tempi della saga di Pirati dei Caraibi ha portato un personaggio che non conoscevo e che sicuramente la sua storia anche in base a gli eventi finali del film possa avere un futuro sempre se sia sopravissuta alla lotta finale.

Eddie Brock incontra Cletus Kasady (Woody Harrelson)
Eddie Brock incontra Cletus Kasady (Woody Harrelson)

Questa volta è un Eddie Brock più vulnerabile, alla ricerca della sua vita che sente che non è completa e questo c'entra la sua ex ragazza Anne, ormai prossima sposa con il suo nuovo compagno, non poterla riconquistare nonostante lui ci provi porterà l'uomo a scontrarsi con Venom, e ha dargli la colpa delle sue sfighe, e per questo i due si divideranno per un po'. Il vederli divisi fa vedere come nessuno può stare lontano dall'altro ma che Brock senza il simbionte è più umano ma anche che ormai Venom fa parte di lui e senza di lui la sua vita è più vuota, nonostante le difficoltà nel viverci, un Tom Hardy molto più capace in questo capitolo che nel primo, compiacente nel vedersi un eroe e non più un semplice uomo.

L'attore inglese Andy Serkis alla sua seconda prova da regista
L'attore inglese Andy Serkis alla sua seconda prova da regista

Seconda opera da regista per Andy Serkis, conosciuto più come attore brillante (ricordo le sue brillanti interpretazioni di Gollum nella Trilogia dell'Anello, e di Cesare nella trilogia del Pianeta delle scimmie) che come regista. Dopo il successo con il film su Mowgli qualche anno fa che nessuno gli credeva potesse fare successo e invece ha dovuto ricredersi. Come seconda opera ha deciso di dare al protagonista un nuovo obbiettivo per credere di più in se stesso, non il solito eroe della Marvel ma un antieroe, che vuole difendere il mondo dai suoi nemici, si sente indifeso senza Venom ma crede di potercela fare comunque. Ha portato una similitudine con il personaggio di Kasady anche lui un uomo indifeso davanti alla morte che accetta Carnage nel suo corpo per essere più forte, e non aver paura di affrontare i suoi nemici, il simbionte rosso è crudele ma in realtà il serial killer vuole solo un amico con cui parlare, perché sa di non essere cattivo, diciamo che Serkis a differenza del suo collega predecessore ha messo molta più azione che dramma, e forse questo ha sicuramente dato più risalto alla trama ma anche messo troppi personaggi che avrebbero dovuto essere più trattati tipo Shriek, cercando in alcuni tratti di accorciare il film più possibilmente; oppure il personaggio di Anne Weying è messo in secondo piano e stiamo comunque parlando di un personaggio importante per il protagonista, concentrandosi molto di più su quello di Casady e della sua girl. Diciamo che la seconda prova del regista per l'attore inglese è andata pressoché bene, se non fosse per questi errori. La scena in cui Kasady fugge dalla prigione è stata costruita molto bene, usare la potenza caotica di Carnage per creare caos nella prigione dove nessuno era riuscito a evadere voleva dimostrare come la crudeltà e la voglia di vendetta sia dell'uomo che del simbionte fosse tale per poter fare un colpo di fuga costruito bene.

La scena in cui Kasady/Carnage fugge dal carcere
La scena in cui Kasady/Carnage fugge dal carcere

Il regista ha voluto fortemente Eminem per la colonna sonora dopo che il rapper aveva collaborato alla colonna sonora precedente, con Last One Standing l'artista ha cerchiato il significato di cosa volesse dire che l'eroe anche questa volta ha bisogno di Venom per difendere il mondo anche contro i propri demoni, dopotutto Eminem ha sempre combattuto contro i suoi demoni.

ree

Anche per questa recensione è tutto ci vediamo alla prossima recensione sempre su Recensioni Film I Il cinema è arte.


di Giacomo Fantini Voto: 3,70 di 5

19 Agosto 2025

Post recenti

Mostra tutti

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Facebook
  • Twitter

©2020 di Il Cinema è Arte. Creato con Wix.com

bottom of page